Seguici

Efficienza energetica nell’industria del packaging

Condividi:
Efficienza energetica nell'industria del packaging

L’industria del packaging si trova oggi di fronte a una doppia sfida: da un lato, deve rispondere all’incremento significativo dei costi energetici, e dall’altro deve ridurre il proprio impatto ambientale. In questo scenario, l’efficienza energetica diventa un fattore strategico per mantenere competitività, contenere i costi operativi e rispettare gli obiettivi ambientali previsti dai bilanci di sostenibilità.

Secondo diverse stime, i costi energetici possono incidere fino al 20% sui costi operativi totali di una linea produttiva per il packaging. È chiaro quindi come una gestione oculata dell’energia rappresenti una leva fondamentale per migliorare la marginalità e contemporaneamente ridurre le emissioni di CO₂.

Vediamo in dettaglio come raggiungere un miglioramento dell’efficienza energetica nell’industria del packaging, attraverso strategie tecnologiche, operative e gestionali.

1. Il ruolo dell’energia nel processo produttivo del packaging

L’energia è un elemento chiave nei processi produttivi del packaging. Macchine per il confezionamento, linee automatizzate, sistemi di riscaldamento, compressori d’aria, refrigeratori e sistemi di illuminazione incidono significativamente sui consumi energetici.

Come emerso da uno studio pubblicato dall’Università di Padova (Unipd), molte aziende del packaging presentano ancora ampi margini di miglioramento energetico. Identificare queste inefficienze è il primo passo per intervenire con azioni mirate e misurabili.

Tra le fasi che consumano maggiormente energia troviamo:

  • Formatura e termoformatura
  • Sigillatura e saldatura
  • Essiccazione e trattamento termico
  • Movimentazione automatizzata e robotizzata

Ottimizzare queste fasi significa generare risparmi economici consistenti e riduzioni importanti delle emissioni inquinanti.

2. Come misurare e monitorare l’efficienza energetica nel packaging

Il primo passo per migliorare l’efficienza energetica è conoscere con precisione i consumi di ogni macchinario e fase di lavorazione. Questo richiede sistemi di monitoraggio energetico avanzati basati sull’Internet of Things (IoT) e sensoristica intelligente.

Implementare queste tecnologie di monitoraggio permetterebbe di:

  • Ottenere dati energetici dettagliati in tempo reale
  • Identificare sprechi energetici e inefficienze operative
  • Stabilire priorità per interventi correttivi mirati
  • Monitorare i risultati degli investimenti effettuati in ottica ROI

Grazie alle dashboard energetiche, i responsabili della produzione potrebbero intervenire immediatamente per correggere anomalie e mantenere l’efficienza operativa nel tempo.

3. Le principali soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica

Nell’industria del packaging esistono numerose tecnologie che permettono di ridurre significativamente i consumi di energia. Tra le principali soluzioni tecniche troviamo:

Sistemi di automazione intelligente

Implementare sistemi di controllo basati sull’intelligenza artificiale permette di ottimizzare automaticamente i consumi energetici delle macchine, regolando velocità e cicli produttivi in base ai fabbisogni effettivi.

Motori elettrici ad alta efficienza e servoazionamenti

La sostituzione di motori tradizionali con motori elettrici ad alta efficienza IE4 o IE5 può garantire risparmi energetici tra il 20% e il 40%.

Compressori d’aria ottimizzati

L’aria compressa rappresenta fino al 15% dei consumi totali di una linea packaging. Compressori a velocità variabile (VSD) e la riduzione delle perdite nella rete pneumatica offrono grandi opportunità di risparmio.

Illuminazione LED intelligente

La sostituzione dell’illuminazione tradizionale con sistemi LED intelligenti permette riduzioni fino al 70% dei consumi energetici legati all’illuminazione degli impianti produttivi.

4. Manutenzione predittiva e riduzione dei tempi ciclo per l’efficienza energetica

Anche ridurre i tempi ciclo dei processi produttivi può contribuire significativamente all’efficienza energetica. Minori tempi ciclo significano infatti un minor utilizzo di energia per singola unità prodotta.

Al tempo stesso, implementare strategie di manutenzione predittiva consente di mantenere le macchine in condizioni ottimali, evitando sprechi energetici causati da attriti, vibrazioni o usura non rilevata. Sensori intelligenti e strumenti di analisi predittiva permettono interventi mirati prima che si verifichino inefficienze o guasti.

5. Transition 5.0: verso un packaging energeticamente sostenibile

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità strategica per il settore del packaging, grazie agli incentivi per la digitalizzazione e la transizione energetica.

Efficienza energetica nell'industria del packaging

Le aziende possono beneficiare di sgravi fiscali e finanziamenti per l’implementazione di tecnologie avanzate per l’efficienza energetica come:

  • Sistemi IoT per la gestione intelligente dell’energia
  • Digital Twin per simulazioni energetiche preventive
  • Sistemi di accumulo energetico e recupero di energia dai processi

6. Packaging a bassa emissione di carbonio per il food manufacturing

La richiesta crescente di imballaggi a bassa emissione di carbonio nel settore food richiede sistemi di confezionamento estremamente efficienti dal punto di vista energetico.

L’industria del packaging può rispondere con soluzioni specifiche:

  • Macchinari per il confezionamento che utilizzano energia da fonti rinnovabili
  • Sistemi di termoformatura e sigillatura a basso consumo energetico
  • Implementazione di soluzioni cogenerative e trigenerative per la produzione combinata di energia elettrica e calore

7. Conclusioni: efficienza energetica come leva competitiva e ambientale

L’efficienza energetica nel settore del packaging rappresenta oggi un elemento irrinunciabile per restare competitivi sul mercato globale. Investire in tecnologie, strumenti e strategie per il risparmio energetico significa ottenere benefici economici diretti e indiretti:

  • Riduzione dei costi operativi
  • Aumento della marginalità aziendale
  • Riduzione significativa delle emissioni di CO₂
  • Miglioramento della reputazione aziendale grazie a bilanci di sostenibilità più solidi

Le aziende del settore packaging che sapranno adottare un approccio strategico all’efficienza energetica, non solo risponderanno alle attuali sfide energetiche globali, ma guadagneranno un vantaggio competitivo duraturo sul mercato.

Vuoi conoscere in dettaglio le migliori tecnologie e strategie per migliorare l’efficienza energetica nella tua linea produttiva di packaging? Smart Packaging Hub è il tuo punto di riferimento per scoprire soluzioni concrete, innovative e sostenibili per il tuo business.

Benvenuto!

Accedi al tuo account

Non hai un account?